![]() |
||
didattica (andare sulle pagine moodle dei corsi) |
![]() |
CURRICULUM VITAE DI
ANNAMARIA MAZZIASi rimanda alla pagina istituzionale per tutti gli aggiornamenti. Questa pagina è stata aggiornata con pochi dettagli a settembre 2024, dopo diversi anni in cui non era stata toccata. Si rimanda, perciò, alla Annamaria Mazzia è nata a Taranto il 5 Giugno 1972. Ha conseguito la maturità classica presso il Liceo Ginnasio Statale Quinto Ennio di Taranto nell'a.s. 1989/90 con la votazione di 60/60. Si è laureata in Matematica nell'a.a. 1993/1994, il 18 Luglio 1994, presso l'Università degli Studi di Bari con la votazione di 110/110 e lode. Nel periodo 1 Aprile 1995 - 15 Febbraio 1996 è stata borsista del CNR presso l'Istituto per Ricerche di Matematica Applicata (IRMA) di Bari. Nell'a.a. 1996/97 ha vinto il concorso di Dottorato di Ricerca in Matematica Computazionale, XII ciclo, presso l'Università di Padova, la cui durata accademica è di anni tre. Il 17 febbraio 2000 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Matematica Computazionale. Nel periodo 15 Gennaio - 31 Marzo 1999 ha svolto attività di ricerca in collaborazione con il prof. Clint N. Dawson, ad Austin (Texas), presso l'University of Texas at Austin. Nel periodo 8-29 Settembre 2001 si è nuovamente recata ad Austin, in visita dallo stesso prof. Clint N. Dawson, grazie al programma del CNR, short-term mobility. Dall'1 aprile 2000 al 31 agosto 2004 è stata titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate di Padova sul tema "Discretizzazione di equazioni differenziali accoppiate di diffusione e convezione con la tecnica dello splitting degli operatori". Dall'1 settembre 2004 al 31 agosto 2005 è stata titolare di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa presso lo stesso dipartimento DMMMSA, per " lo Sviluppo, messa a punto e calibrazione di modelli e codici di simulazione agli elementi finiti misti e di modelli e codici MLPG (Meshless Local Petrov Galerkin) per problemi di geomeccanica connessi ai processi di subsidenza antropica causata dalla produzione di gas da giaciment i profondi e di segregazione di CO_2 antropica in acquiferi salini". Dall'1 settembre 2005 al 31 gennaio 2006 è stata titolare di un contratto di collaborazione coordinata e continuativa presso lo stesso Dipartimento per Modelli numerici per flussi multifase e deformazione del suolo Dall'1 febbraio 2006 al 31 agosto 2017 è stata ricercatrice universitaria del settore scientifico disciplinare MAT/08 (Analisi Numerica) presso l'Università degli Studi di Padova, Dipartimento di Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate. Dall'1 settembre 2017 è professoressa associata nello stesso settore e presso la stessa Universitè. Fa parte del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale. ATTIVITÀ DI RICERCA La sua attività di ricerca si è svolta, all'inizio, nell'ambito della soluzione di problemi parabolici e iperbolici mediante il metodo delle linee, in collaborazione con i proff. D. Trigiante dell'Università di Firenze e F. Mazzia dell'Università di Bari. Attualmente svolge attività di ricerca nell'ambito della soluzione di problemi di flusso e trasporto mediante schemi ai Volumi Finiti ed Elementi Finiti Misti, in vista di risolvere problemi reali della matematica applicata, nel gruppo di ricerca dei proff. G. Gambolati, G. Pini e M. Putti, dell'Università di Padova. Gli argomenti della attuale ricerca sono i seguenti:
ATTIVITÀ DIDATTICA Ha tenuto un seminario dal titolo Volumi finiti ed elementi finiti misti per la soluzione dell'equazione di convezione e dispersione. Applicazione al modello di contaminazione sotterranea nella zona del Lago Karachai (Russia) presso il dipartimento di Metodi e Modelli Matematici per le Scienze Applicate dell'Università di Padova, il 15 Aprile 1999. Nel periodo 1 Novembre - 15 Dicembre 1999 ha svolto il corso integrativo di Laboratorio di Programmazione e Calcolo dell'insegnamento ufficiale di Calcolo Numerico e Programmazione del Corso di Laurea in Chimica, presso la Facoltà di Scienze MM. FF. NN. dell'Università di Padova, per un totale di 24 ore. A partire dall'a.a. 1999/2000 collabora con i proff. G. Gambolati e G. Pini nell'attività didattica relativa ai corsi di Metodi Numerici per l'Ingegneria (vecchio ordinamento) e di Calcolo Numerico e Programmazione (nuovo ordinamento, dall'a.a. 2001/2002), con alcune lezioni teoriche, esercitazioni numeriche ed esercitazioni pratiche di laboratorio al computer. Fa anche parte della commissione d'esame dei suddetti corsi. Nell'a.a. 2001/2002 ha svolto le esercitazioni relative alla Programmazione dell'insegnamento di Calcolo Numerico e Programmazione del Corso di Laurea in Ingegneria Edile, titolare prof. G. Pini. Nell'a.a. 2002/2003 ha svolto le esercitazioni di laboratorio dell'insegnamento di Calcolo Numerico e di Calcolo Numerico e Programmazione, rispettivamente dei Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Edile, titolare prof. G. Pini. Ha tenuto il seminario dal titolo
Modelli Matematici applicati al lago più contaminato
del pianeta
presso il dipartimento di Informatica
dell'Università Ca' Foscari di Venezia, sede a Mestre, il 27 marzo 2003
e presso
la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell'Università Ca' Foscari di
Venezia, sede a Santa Marta, Venezia, il 6 maggio 2003.
Nell'a.a. 2003/2004 ha svolto esercitazioni di laboratorio e alcune lezioni frontali dell'insegnamento di Calcolo Numerico e Programmazione dei Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e in Ingegneria dell'Ambiente e il Territorio, titolare prof. M. Putti. Nell'a.a. 2004/2005 e 2005/2006 ha svolto le esercitazioni dell'insegnamento di Metodi Numerici per l'Ingegneria del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, titolare prof. G. Gambolati. Nell'a.a. 2005/2006 ha inoltre svolto le esercitazioni dell'insegnamento di Calcolo Numerico e Programmazione del Corso di Laurea in Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio, titolare prof. M. Putti, e, come carico didattico aggiuntivo, le è stato affidato l'insegnamento di Calcolo Numerico per il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (sede di Vicenza). Nell'a.a. 2006/2007 ha svolto le esercitazioni dell'insegnamento di Metodi Numerici per l'Ingegneria del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, titolare prof. G. Gambolati, alcune esercitazioni di laboratorio dell'insegnamento di Metodi Numerici del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Aerospaziale, titolare prof. G. Zilli, e le esercitazioni di laboratorio agli insegnamenti di Calcolo Numerico con Laboratorio del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale, titolare prof. G. Zilli, e di Calcolo Numerico e Programmazione dei Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e in Ingegneria Civile, titolare prof. G. Pini. Nell'a.a. 2007/2008 è stata titolare (professore aggregato) del corso di Calcolo Numerico con Laboratorio del Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale, ha svolto 8 ore di lezione del Corso di Metodi Numerici (Introduzione al metodo ai Volumi Finiti e al metodo agli Elementi Finiti Misti Ibridi) alla Scuola di dottorato in Scienze dell'Ingegneria Civile e Ambientale e ha svolto le esercitazioni dell'insegnamento di Metodi Numerici per l'Ingegneria del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica, titolare prof. G. Gambolati, e alcune esercitazioni di laboratorio dell'insegnamento di Metodi Numerici del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Aerospaziale, titolare prof. L. Bergamaschi. Nell'a.a. 2008/2009 è stata titolare (professore aggregato) dell'insegnamento di Calcolo Numerico del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale e (carico didattico aggiuntivo) dell'insegnamento di Calcolo Numerico del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria dell'Energia (seconda squadra). Inoltre ha svolto le esercitazioni dell'insegnamento di Metodi Numerici per l'Ingegneria del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell'Energia, titolare prof. G. Gambolati, e alcune esercitazioni di laboratorio dell'insegnamento di Metodi Numerici del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Aerospaziale, titolare prof. G. Zilli. Nell'a.a. 2009/2010 è stata titolare (professore aggregato) dell'insegnamento di Calcolo Numerico del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria dell'Energia (seconda squadra) e (carico didattico aggiuntivo) dell'insegnamento di Analisi Matematica II del Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura. Inoltre ha svolto le esercitazioni dell'insegnamento di Metodi Numerici per l'Ingegneria del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria dell'Energia, titolare prof. G. Gambolati. Nell'a.a. 2010/2011 è titolare (professore aggregato) dell'insegnamento di Calcolo Numerico del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria dell'Energia (seconda squadra) e (carico didattico aggiuntivo) dell'insegnamento di Analisi Matematica II del Corso di Laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura. CORSI DI APPROFONDIMENTO Per approfondire lo studio degli argomenti attinenti la propria attivita' di ricerca, ha frequentato i seguenti corsi:
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI Ha partecipato ai seguenti convegni, presentando una comunicazione orale a ciascuno di essi:
PUBBLICAZIONI |
Ultimo aggiornamento: